L’università della Tuscia di Viterbo e una studentessa dell’università di Pisa per la propria tesi di laurea hanno studiato in diverse situazioni le attività benefiche del robot tagliaerba sul prato arrivando a concludere alcuni aspetti interessanti:
Grazie al lavoro del robot possiamo avere un risparmio idrico dato dal fatto che l’erba è costituita dal 75% di acqua che ricadendo sul terreno va a reidratarlo, una parte si disperde ma il 30% arriva al prato.
Risparmio di azoto anche se in piccola percentuale viene riportato al terreno attraverso lo sfalcio.
tabella riepilogativa dopo 7 settimane
tipo di taglio |
qualità prato | qualità del taglio | copertura infestanti |
malattie |
rasaerba | 6,5 | 7,8 | 7% | nessuna |
robot | 7 | 8 | 4% | nessuna |
tabella riepilogativa dopo 12 settimane
tipo taglio |
qualità prato | qualità taglio | copertura infestanti | malattie |
densità |
rasaerba | 6,4 | 7,8 | 9% | 8 | 2,1 |
robot | 7,3 | 8 | 6% | 8,4 | 3,1 |
- Qualità del prato = 1 pessimo – 9 ottimo si valuta l’estetica: colore, uniformità, densità
- qualità del taglio = 1 pessimo forte presenza di lamine fogliari sfilacciate – 9 ottimo taglio netto e preciso
- copertura infestanti = 0% nessuna infestante – 100% completamente infestato
- malattie = presenza di patologie 1 = completamente interessato da patologia; 9 = nessun sintomo
- quantità di culmi per cm2