Timer stagionale


Quanto tempo deve lavorare il robot?

Come faccio a capire se il mio robot tagliaerba sta lavorando troppo o troppo poco?

Fino a poco tempo fa , ma per molti robot rasaerba tradizionali è ancora così, l’unico modo per sapere se il robot tagliaerba girava a sufficienza era vedere il risultato sul prato.

Ad esempio: se il prato era disomogeneo con dei ciuffi più alti avrei dovuto impostare più ore di lavoro nel timer del robot tagliaerba, se invece avessi riscontrato un eccessivo calpestio l’operazione sarebbe stata, al contrario, togliere ore di lavoro.

Questo sistema mi costringeva a dover intervenire diverse volte all’anno sul robot rasaerba per adeguare queste tempistiche.

Tutti i prati seguono periodi di crescita in funzione delle temperature. Infatti  in inverno e in estate vanno in riposo vegetativo mentre in primavera e autunno hanno il massimo dello sviluppo.  Quindi in piena estate, con temperature superiori ai 30 gradi, il prato va in protezione e smette di crescere ed è quindi inutile tagliare; anzi potrebbe comportare un’azione dannosa per l’eccessivo calpestio e lo stress indotto.

Ecco che la tecnologia Husqvarna ha adottato un sistema infallibile che interviene prima che la pianta subisca alcun tipo di stress.

E stato installato sul robot un sensore che  permette di capire quando l’erba è già  tagliata e adeguare il lavoro alla velocità di crescita.

Questo sistema ha portato numerosi vantaggi:

  • minor stress indotto alle piante
  • minor usura dei componenti (lame, motori, batterie e componentistica)
  • minor consumo energetico
  • minor impatto ambientale

Il timer stagionali è presente nei modelli

Per gli altri modelli occorre impostare manualmente l’orario di lavoro del robot in funzione del risultato sul prato.