- Maggio è uno dei mesi più importanti per la manutenzione del giardino e del prato, poiché il passaggio dalla primavera all’estate richiede interventi specifici per garantire un verde sano e rigoglioso. Ecco le operazioni da svolgere nel tuo giardino per affrontare al meglio questa stagione.
1. Taglio del Prato
Con l’aumento delle temperature, il prato cresce più rapidamente. A maggio è essenziale tagliare l’erba con frequenza, mantenendo un’altezza adeguata in base alla specie del tappeto erboso. La regola generale è di non tagliare mai più di un terzo dell’altezza del filo d’erba per evitare di stressare il prato. L’altezza ideale di taglio varia tra i 4 e i 6 cm, a seconda della varietà di erba.
Se possibile, utilizza la funzione mulching del tagliaerba: lasciando i residui di erba finemente triturata sul prato, restituirai al terreno parte dei nutrienti necessari. Se non hai un rasaerba con questa funzione, assicurati di raccogliere i residui di erba tagliata, soprattutto se il taglio supera i 4 cm.
2. Concimazione del Prato
Per mantenere il mato erboso forte e verde durante i mesi caldi consigliamo la concimazione estiva del prato, è importante somministrare una seconda dose di concime a maggio. La scelta del concime varia in base alla temperatura. Se fa già caldo, opta per un concime a base di potassio che aiuta a rafforzare le cellule dell’erba e la rende più resistente allo stress termico. Se, invece, le temperature sono ancora miti e il prato è in fase di crescita, utilizza un concime con una percentuale di azoto a lento rilascio, che favorisce lo sviluppo dell’erba.
Un’alternativa è l’uso di concimi liquidi, che agiscono rapidamente e sono ideali se la concimazione viene fatta nella seconda metà del mese. L’importante è ricordarsi di irrigare abbondantemente dopo la distribuzione del fertilizzante.
3. Irrigazione del Prato
Con l’arrivo del caldo, l’irrigazione diventa fondamentale. A maggio, il prato richiede circa 25 litri d’acqua per metro quadrato alla settimana. Suddividi questa quantità in una o due irrigazioni profonde, in modo da favorire lo sviluppo di radici profonde e rendere il prato più resistente alla siccità.
Irriga il prato preferibilmente al mattino presto o alla sera, per evitare che l’acqua evapori troppo velocemente. Se hai un sistema di irrigazione automatico, è utile programmare le irrigazioni durante le ore più fresche della giornata. Tieni d’occhio anche eventuali piogge: un temporale primaverile può fornire l’acqua necessaria per alcuni giorni, quindi regola l’irrigazione di conseguenza.
4. Prevenzione delle Malattie Fungine
Maggio è un mese in cui il prato è particolarmente soggetto a malattie fungine, specialmente con un clima caldo e umido. Per prevenire la comparsa di patologie come la ruggine, l’oidio o la macchia nera, si consiglia di trattare il prato con prodotti specifici o con soluzioni naturali a base di trichoderma. Questo trattamento aiuta a rinforzare l’erba e a prevenire eventuali attacchi fungini.
5. Gestione del Feltro e Arieggiatura
Il feltro, ovvero uno strato di materiale vegetale morto che si accumula sulla superficie del prato, può soffocare l’erba e favorire la crescita di muschio. A maggio, è importante verificare se c’è un eccesso di feltro e, in caso, procedere con un’arieggiatura leggera. Questo processo aiuta a migliorare l’aerazione del suolo e permette all’acqua e ai nutrienti di penetrare più facilmente.
L’arieggiatura può essere fatta manualmente con un rastrello oppure utilizzando uno sfeltritore a motore per superfici più estese. Assicurati di fare questa operazione quando il terreno è asciutto per evitare di danneggiare il prato.
6. Prevenzione e Controllo delle Infestanti
A maggio, le infestanti estive iniziano a farsi vedere. È importante agire tempestivamente per evitare che prendano il sopravvento sul prato. Le infestanti come il trifoglio o il tarassaco possono essere trattate con diserbanti specifici o, in alternativa, estirpate manualmente se presenti in piccole quantità.
Un prato folto e ben nutrito è la migliore difesa contro le erbacce: mantenendo l’erba tagliata alla giusta altezza e concimandola correttamente, ridurrai al minimo la possibilità di vedere comparire nuove infestanti.
7. Preparazione del Giardino per l’Estate
Oltre alla cura del prato, maggio è anche il momento ideale per sistemare aiuole e piante da fiore. Se non l’hai già fatto, concima le piante perenni e gli arbusti con un concime granulare a lento rilascio, assicurandoti che ricevano tutti i nutrienti necessari per una crescita rigogliosa.
Verifica anche lo stato delle tue aiuole e rimuovi eventuali malerbe prima che producano semi. Inoltre, è il mese perfetto per piantare fiori stagionali come begonie, gerani e petunie, che riempiranno il tuo giardino di colori durante l’estate.