Luglio è il mese più caldo dell’anno, e il giardino richiede cure specifiche per sopportare il caldo intenso. Con le giuste attenzioni, puoi mantenere un giardino rigoglioso e un prato verde anche sotto il sole cocente. Vediamo insieme le operazioni più importanti da eseguire.
Irrigazione: Fondamentale per la sopravvivenza
Il caldo e la siccità mettono a dura prova il giardino, e un’irrigazione corretta è essenziale. È importante innaffiare al mattino presto o alla sera per ridurre l’evaporazione dell’acqua e dare alle piante il tempo di assorbirla. L’irrigazione deve essere profonda per raggiungere le radici. Utilizza un pluviometro per misurare l’acqua erogata e punta a fornire circa 30-35 litri di acqua per mq a settimana, suddivisi in due o tre interventi. Se hai il prato, evita che rimanga umido troppo a lungo, perché questo favorisce lo sviluppo di malattie fungine.
Consigli:
- Non irrigare mai durante le ore più calde della giornata.
- Usa pacciamatura per trattenere l’umidità e ridurre la necessità di acqua.
Concimazione e Biostimolazione
A luglio, se non hai già effettuato la concimazione antistress a base di potassio, è ancora possibile nutrire il prato. Il potassio fortifica le pareti cellulari, rendendo il prato più resistente agli stress termici. Se sei a fine mese, opta per una nutrizione liquida, che è più rapida nell’effetto. Oltre ai concimi, i biostimolanti aiutano a sostenere le attività vegetative delle piante e a mitigare lo stress del caldo. Usa prodotti a base di acidi umici, amminoacidi e alghe brune, applicandoli sempre su foglia asciutta.
Taglio del Prato
Durante l’estate, il taglio del prato richiede attenzione. Mantieni il manto erboso più alto del normale, almeno 6 cm, per proteggere le radici e mantenere l’umidità. Evita di tagliare più del 30% dell’altezza dell’erba in una sola volta, e controlla che le lame del tosaerba o del robot tagliaerba siano sempre affilate. In caso di giornate molto calde, puoi anche programmare una leggera vaporizzazione d’acqua per rinfrescare il prato.
Prevenzione Malattie e Insetti Dannosi
A luglio, il rischio di malattie fungine aumenta notevolmente. Per prevenire questi problemi, somministra fosfito di potassio o complessati di rame ogni 3-4 settimane. Se hai già visto i primi sintomi, utilizza trattamenti specifici per malattie come il pythium o la rhizoctonia. In questo periodo, anche le larve di insetti come coleotteri e lepidotteri possono diventare un problema, nutrendosi delle radici. Prevenire è l’unica soluzione: usa prodotti naturali a base di microrganismi antagonisti per mantenere il terreno in salute.
Gestione del Laghetto e delle Piante Acquatiche
Nel laghetto, le piante acquatiche e i pesci sono in piena attività. Assicurati che l’ossigenazione dell’acqua sia sufficiente, aumenta la portata dei giochi d’acqua e rimuovi regolarmente le impurità con un retino. Se le piante galleggianti stanno occupando troppo spazio, rimuovine alcune per garantire la penetrazione della luce solare.
Altri Lavori Importanti
- Pacciamatura: Protegge le radici dal caldo e mantiene l’umidità nel terreno.
- Potatura: Elimina fiori appassiti e rami secchi per stimolare nuove fioriture.
- Diserbo: Rimuovi le erbacce per evitare che competano con le piante per acqua e nutrienti.
Raccolta dell’acqua piovana: È una risorsa naturale preziosa per risparmiare acqua.