Consigli per il giardino


Adulto Popillia Japonica
La Popillia Japonica un insetto che viene dal Giappone, si presenta come un piccolo maggiolino apparentemente innocuo, la cui rapida diffusione sta preoccupando parecchi agricoltori e coltivatori di prato a zolle. In realtà questo animaletto allo stato larvale è in grado di distruggere intere coltivazioni nutrendosi delle radici dei prati […]

Come Difendere il Prato dalla Popillia Japonica


I lombrichi
Capita a volte di vedere in mezzo al giardino dei piccoli cumuli di terra di pochi centimetri, non spaventarti, può essere un buon segno, infatti quello è il residuo lasciato dai lombrichi che non è sicuramente estetico ma molto utile e nutriente per il prato. Il lombrico si nutre di materiale […]

I lombrichi


Il diserbo post emergenza o diserbo per foglia larga, serve a eliminare le infestanti dicotiledoni, già presenti sul nostro prato, questo prodotto viene assorbito dalla foglia, non ha nessun effetto sui semi. Le infestanti a foglia larga hanno caratteristiche diverse rispetto alle varietà che formano il nostro prato, per questo […]

Diserbo post emergenza



famiglia fine estate
Quando le temperature si abbassano intorno ai 25° possiamo fare la concimazione di fine estate. Questa è importante per ridare vigore al prato e favorire la ripresa dopo un periodo di stress, poco favorevole allo sviluppo. Per sfruttare al meglio questo periodo, che è il secondo per ordine di importanza, […]

La concimazione di fine estate


concimazione invernale
La concimazione invernale è importante per aiutare il prato a superare un periodo di forte stress, come l’inverno, mantenendo un aspetto sano e rigoglioso Il periodo giusto per procedere con questa concimazione è novembre con l’arrivo dei primi freddi, il concime deve essere ricco di potassio utile a superare lo […]

La concimazione invernale


La carotatura del prato
L’operazione da svolgere è la bucatura o carotatura con macchina apposita o forca, per prati di piccole dimensione o verticut una sorta di arieggiatura profonda. Eseguita questa operazione eliminare il materiale residuo. L’ideale sarebbe un riporto di sabbia per andare a chiudere gli spazi appena creati con materiale inerte che […]

La carotatura



bagnare il prato
Ci sono diversi sistemi per calcolare i tempi di bagnatura. Sappiamo che la festuca arundinacea ha bisogno di circa 5 mm di acqua al giorno o 5 litri a metro quadro quindi conoscendo la portata del nostro impianto possiamo calcolare i tempi necessari ad apportare la quantità di acqua media […]

Quanta acqua dare al prato