E’ lo stesso motivo per cui Elon Musk imprenditore visionario ormai l’uomo più ricco al mondo, è riuscito con molti meno mezzi e disponibilità a battere una nazione intera come l’America e la NASA andando per prima su Marte con Spacex, o nel settore dell’automotive con Tesla, a vincere contro colossi come Mercedes e tutti gli altri inventando l’auto elettrica più innovativa al mondo.
La ricetta è sempre la stessa; si tratta del sistema di Start up che ha adottato anche Segway quando ha prodotto il robot automatico Navimow. Grazie agli investimenti di business angel, il crowdfunding e ingegneri selezionati in tutto il mondo, altamente specializzati e a basso costo, sono riusciti a prendere solamente il meglio di tutti i robot, esistenti sul mercato, perfezionarli e farne una macchina pressoché perfetta.
Queste start up a differenza grandi colossi non hanno paura di innovare, sono veloci nell’apprendere e applicare quello che vuole il mercato, senza troppa burocrazia interna, riescono a essere rapidi e snelli nei cambiamenti, capaci per questo di battere anche le più grandi case costruttrici che per contro hanno processi produttivi e burocrazia molto macchinosi: prima di uscire con un nuovo brevetto hanno mille remore per paura di mettere a repentaglio il marchio già consolidato.