I lombrichi

Capita a volte di vedere in mezzo al giardino dei piccoli cumuli di terra di pochi centimetri, non spaventarti, può essere un buon segno, infatti quello è il residuo lasciato dai lombrichi che non è sicuramente estetico ma molto utile e nutriente per il prato. Il lombrico si nutre di materiale in decomposizione come foglie morte […]
Sentirsi a casa

Forse anche a te è capitato di dover cambiare casa e affrontare un trasloco? Ogni volta quando rimane qualcosa da fare anche semplice come appendere una mensola, sistemare un armadio o tagliare il prato, queste piccole cose non ti permettono di provare quella sensazione di essere davvero a posto. Per me casa è invece quell’angolo […]
Il diserbo

Quando e come diserbare: intanto è importante sapere che ci sono due principali categorie di infestanti che si comportano e vanno contrastate in modi diversi: le macrocategorie sono le dicotiledoni (infestanti a foglia larga) e le monocotiledoni (infestanti a foglia stretta). Il primo modo per contrastare qualsiasi insorgenza di piante infestanti è avere un prato […]
Diserbo post emergenza

Il diserbo post emergenza o diserbo per foglia larga, serve a eliminare le infestanti dicotiledoni, già presenti sul nostro prato, questo prodotto viene assorbito dalla foglia, non ha nessun effetto sui semi. Le infestanti a foglia larga hanno caratteristiche diverse rispetto alle varietà che formano il nostro prato, per questo sono anche più facili da […]
Quanto concime ha bisogno il mio prato?

Il fabbisogno nutrizionale del prato dipende oltre che dalla varietà anche da altri fattori come: quanto spesso viene tagliato, il calpestio, l’esposizione etc… questa di seguito è una tabella che da indicazioni di media: Specie Azoto Anidride fosforica Ossido di potassio Festuca a foglie fini 15 5 10 Agrostis Palustris 30 5 15 Cynodon Dactylon […]
La concimazione di fine estate

Quando le temperature si abbassano intorno ai 25° possiamo fare la concimazione di fine estate. Questa è importante per ridare vigore al prato e favorire la ripresa dopo un periodo di stress, poco favorevole allo sviluppo. Per sfruttare al meglio questo periodo, che è il secondo per ordine di importanza, dobbiamo eseguire una concimazione azotata […]
La concimazione invernale

La concimazione invernale è importante per aiutare il prato a superare un periodo di forte stress, come l’inverno, mantenendo un aspetto sano e rigoglioso Il periodo giusto per procedere con questa concimazione è novembre con l’arrivo dei primi freddi, il concime deve essere ricco di potassio utile a superare lo stress e mantenere una colorazione […]
La concimazione estiva

In estate quando le temperature raggiungono i 30°, le piante del nostro prato vanno in stress vegetativo, rallentano la loro crescita ed entrano in una fase conservativa. Questo periodo di forte stress del prato coincide anche con un ulteriore stress provocato dalla maggior fruizione data dall’eccessivo calpestio. Le azioni da compiere per sostenere il nostro […]
Il taglio a spirale

L’erba nel nostro prato non cresce in modo uniforme sia perché alcune varietà crescono più velocemente, sia perché anche nello stesso giardino le condizioni possono non essere le stesse. Da qui l’esigenza di creare questa speciale funzione che permette ad Husqvarna Automower di riconoscere l’erba non tagliata o più alta attraverso un sensore montato sul […]